Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Vesime
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Vesime
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Vesime
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Vesime
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Vesime
/
Il nostro territorio
/
Stele antropomorfe
/
Stele antropomorfe
Stele antropomorfe
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Le pietre erano state ritrovate scavando, dai contadini e usate a fine dell'800, come «totem» protettivi nei pali di testa delle vigne, negli anni in cui la fillossera aveva sconvolto e messo in ginocchio la viticoltura piemontese.
L'antropologo Piercarlo Grimaldi ha ricostruito la storia delle due divinità vate.Il maschio ha forma fallica e rappresenta la potenza e la viri- Hta. La femmina, dal ventre leggermente arrotondato, rappresenta la donna incinta, simbolo della fertilità e del futuro. Negli anni la divinità femminile scomparve: di lei restano fotografie e ricordi degli anziani. Così, a distanza di tempo, lo scultore vesimese Ferdinando Gallo, ha riunito la coppia, lavorando un blocco di arenaria antico di 30 mila anni. Figure dai volti assorti, come se guardassero lontano, che in piccolo ricordano i Mohai dell'isola di Pasqua. «Vigilano silenziosi sui raccolti - ha spiegato con espressioni poetiche Piercarlo Grimaldi alla conferenza di Terra Madre - anzi li favoriscono, grazie all'idea di fertilità, che viene dalla statua femminile incinta». «Le due sculture - annota ancora il regista Luciano Nattino, che ha collaborate con Grimaldi - per la loro intensa carica simbolica, si candidano a rappresentare l'identità delle terre piemontesi del vino, un'icona autorevole per promuovere e identificare le più importanti occasioni, anche internazionali, di presenza e di valorizzazione del territorio regionale e dei suoi principali prodotti tipici».
Descrizione
Galleria di immagini
Stele antropomorfe
Stele antropomorfe
Stele antropomorfe
Stele antropomorfe
Stele antropomorfe
Stele antropomorfe
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0144/89015
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio